Si ricorda agli studenti e ai genitori che anche nell’ambito delle attività di didattica a distanza si è tenuti a rispettare alcune regole comportamentali e alcune norme in tema di trattamento dei dati personali (c.d. privacy).
Regole di comportamento
- Le lezioni telematiche sono lezioni a tutti gli effetti, per questo si richiede la presenza continuativa e lo stesso impegno che mettiamo a scuola.
- Prima di iniziare le lezioni è bene controllare la carica del dispositivo, la stabilità della connessione Internet (p.e. potenza del segnale Wi-Fi) per non rischiare di perdere parti importanti della lezione.
- Prima di iniziare una lezione è opportuno munirsi dei libri di testo della materia che ci si appresta a seguire. In generale è bene controllare gli argomenti che vengono assegnati di volta in volta sul registro elettronico.
- Prendere seriamente la didattica a distanza è il primo passo per portare avanti in maniera coscienziosa il proprio lavoro e agevolare anche il lavoro dei docenti. Le distrazioni a casa possono essere tante, ma è fondamentale impegnarsi mantenendo alta la concentrazione.
- È importante collegarsi con puntualità, in un luogo adeguato e, per quanto possibile, privo di rumori e altre interferenze. Raccomandiamo inoltre di presentarsi in video come si conviene a scuola (evitiamo il pigiama, i giochi, la tazza della colazione e… pettiniamoci! 😃).
Privacy
Lo studente e la famiglia si impegnano a non registrare e/o diffondere, in alcun modo e con qualunque mezzo:
- eventuali informazioni private di cui venissero a conoscenza, relative all’attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
- le attività realizzate dal docente;
- screenshot, video o fotografie relative alle attività di didattica a distanza.
In tutti questi casi di violazione della privacy, si può incorrere in sanzioni amministrative e anche penali oltreché in sanzioni disciplinari scolastiche.
Buona DAD a tutti!